

fasi
LAVORATIVE
Di ogni nuovo progetto individuiamo le esigenze e le aspettative del Committente elaborando un metodo di gestione che comprenda un'analisi dettagliata dei disegni, le materie prime da utilizzare, le quantità, i tempi di consegna, gli imballaggi, le normative e l'eventuale trasporto nel luogo di destinazione.
L'ufficio commerciale procede poi alla presentazione dell'offerta al Cliente, che una volta accettata avvia in successione le fasi del nostro ciclo lavorativo:









il
TEAM
All'interno dell'azienda, un gruppo di persone esperte e preparate pianifica tutte le soluzioni volte a garantire il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.
A ciascun reparto è associata una figura professionale, la cui competenza assolve le condizioni ed i requisiti specifici richiesti.
Particolare attenzione viene dedicata al miglioramento del nostro ciclo produttivo in termini di qualità di prodotto attraverso la continua formazione dei nostri collaboratori sulla conoscenza di nuove tecniche, innovazioni tecnologiche e materiali disponibili sul mercato.


Nel laboratorio di modellazione, certamente lo spazio più "artistico" di tutto il processo produttivo, si ripropone l’antico concetto di bottega artigianale proprio della tradizione decorativa italiana.
Modellatori e scultori, tutti diplomati presso le migliori Accademie di Belle Arti, plasmano la materia forgiando in grandezza reale la forma concepita dal progettista e dando vita al mock-up, il modello base, da cui si ricaverà lo stampo finale necessario per la riproduzione seriale dei manufatti.
Una volta definiti nei bozzetti preparatori i dettagli da riprodurre, si sceglie la costruzione tecnica più adeguata per l’opera da realizzare.
mock-up &
MODELLI





tecniche di
MODELLAZIONE


gli
STAMPI
Una volta tradotto in modello il disegno concepito dal committente, si passa alla realizzazione del calco che sarà progettato sulle caratteristiche dell'elemento da riprodurre ed in particolare sugli angoli di sformo delle pareti.
Con la presenza di sottosquadra, cioè angoli di 90° o più, si utilizzeranno gomme siliconiche le cui elasticità permettono l'estrazione dei pezzi, in caso contrario sarà possibile realizzare uno stampo "rigido" attraverso l'impiego di resine.
Il vuoto che si viene così a creare nello stampo sarà il supporto dentro il quale l’impasto si distribuirà in modo da colmare tutti gli spazi.
Occorre in questa fase grande esperienza avendo massima cura dei dettagli e delle finiture al fine di evitare che ogni minima imperfezione sia riportata nella riproduzione seriale degli elementi.




materie
PRIME
Come da tradizione i nostri prodotti standard ed a catalogo sono composti dalla combinazione di materie prime semplici e naturali quali Gesso, Acqua e Sisal una fibra naturale ricavata dalle piante di agave.
La combinazione di questi elementi rende i manufatti totalmente ecologici.
Selezioniamo ed acquistiamo solo fibre di prima scelta in balle grezze. In azienda una speciale cardatrice a rulli cilindrici chiodati le districa e voluminizza liberandole dalle impurità.
Il processo di scardassatura permette anche di ottenere un prodotto a fibre lunghe che aggiunto alle malte conferisce ai manufatti un'armatura interna migliorandone le resistenze alle sollecitazioni meccaniche.
Su richiesta del Cliente ed in base alle caratteristiche richieste ai manufatti, siamo in grado di personalizzare gli impasti con gessi speciali, cementi, fibre sintetiche, inerti, ossidi ed additivi al fine di estetiche. In questo caso si parlerà di "Materiali Compositi".